Vinificazione
La vendemmia 2015, regolare nel suo decorso, sarà ricordata per la raccolta di uve completamente sane e mature,
grazie a condizioni climatiche molto favorevoli durante tutta la stagione. Ciò nonostante l’attenzione è stata molto
elevata, sia in vigneto durante le operazioni vendemmiali, sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime
lavorazioni hanno rappresentato un valore aggiunto per l’ottimizzazione della qualità. Durante il processo di
fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema alla freschezza dei
profumi,all’estrazione del colore ed alla gestione dei tannini volta alla dolcezza e all’eleganza. La svinatura è
avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviatala
fermentazione malolattica in barriques, esaltando la finezza e la complessità degli aromi. É così iniziato il processo
di invecchiamento che è durato circa 14-16 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parte nuovi ed in parte
di secondo passaggio. I diversi lotti, vinificati separatamente in base allavarietà, sono stati elevati in legno per poi
essere assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese
ed una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di
essere introdotto sul mercato.