Vinificazione
Le condizioni climatiche del periodo vendemmiale hanno garantito la possibilità di raccogliere le uve con un livello
qualitativo di assoluto valore. E’ stata comunque posta molta attenzione alla selezione in vigneto, in modo da far
arrivare in cantina grappoli perfetti. Come di consueto si è prestata molta cura alle fasi fermentativa ed estrattiva,
effettuando délestages e rimontaggi nel rispetto degli aromi varietali e dell’elevato contenuto in colore degli acini.
Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27°, senza mai oltrepassare
i 31°, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto. Fin da subito i mosti hanno
evidenziato una notevole complessità ma soprattutto, nel caso del Sangiovese, un’intensa tipicità varietale in
profumi, eleganza e colore facendo subito presagire un’annata di grande potenzialità. Dopo la svinatura, effettuata a
fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, dove hanno svolto la
fermentazione malolattica entro la fine dell'anno. In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi
in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, il vino è stato
imbottigliato. L'introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento.